Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
20 Ottobre 2022
Con Covid-19 diminuiscono tutte le tecniche di Procreazione medicalmente assistita
20 Ottobre 2022
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
20 Ottobre 2022
Con Covid-19 diminuiscono tutte le tecniche di Procreazione medicalmente assistita
20 Ottobre 2022

Le donazioni di ovuli e spermatozoi devono essere anonime?

FILE - In this Thursday, Aug. 14, 2013 file photo, an in vitro fertilization embryologist works on a petri dish at the Create Health fertility clinic in south London. Single women and lesbians in France no longer would have to go abroad to get pregnant with a doctor's help under a proposed law that would give them access to medically assisted reproduction at home for the first time, it was announced Sunday, Aug. 4, 2019. A bioethics law drafted by French President Emmanuel Macron's government includes language to expand who is eligible for procedures such as artificial insemination and in vitro fertilization, or IVF. (AP Photo/Sang Tan, file)

image_pdf

È una questione dibattuta, su cui i paesi europei hanno nel tempo adottato legislazioni diverse, in alcuni casi rimuovendo l’anonimato

Molte donne che ricorrono alla fecondazione eterologa, cioè la tecnica di procreazione assistita che prevede la donazione esterna di gameti (le cellule sessuali, ovuli o spermatozoi), si trovano ad affrontare la questione dell’anonimato del donatore: dare o meno ai nati la possibilità di avere accesso alle informazioni anagrafiche del donatore è una questione delicata e dibattuta, oltre che regolata in maniera diversa da paese a paese.

Anche per Giulia, donna italiana di 43 anni che cinque anni fa ha concepito sua figlia in Danimarca tramite la fecondazione eterologa, è stato complicato affrontare la questione dell’anonimato del donatore. Giulia ha raccontato che per un certo periodo si è sentita in colpa per aver scelto un donatore anonimo, di cui non sarà mai possibile conoscere l’identità: «mi è sembrato di aver scelto per mia figlia, di averle tolto un’opportunità».

In Italia, come in Spagna, i donatori sono anonimi per legge. Ma ci sono paesi, come la Danimarca, in cui è invece possibile scegliere tra donatori anonimi o non anonimi. Ci sono anche paesi – come la Svezia, la Germania o i Paesi Bassi – in cui l’anonimato è stato totalmente rimosso: significa che tutti i nati da donazione possono avere accesso alle informazioni anagrafiche della propria donatrice o del proprio donatore una volta raggiunta la maggiore età (o in alcuni casi i 16 anni). Dove l’anonimato è stato rimosso lo si è fatto anche sulla spinta delle richieste dei nati da fecondazione eterologa, che in alcuni casi hanno chiesto di poter sapere chi era il donatore o la donatrice grazie ai quali erano nati.

Per avere una figlia, Giulia è dovuta andare all’estero. In quanto single, non aveva diritto in Italia ad accedere alle tecniche di fecondazione assistita, che permettono di avere figli a chi non può averli naturalmente: per la legge italiana possono ricorrere alla fecondazione assistita solo le coppie eterosessuali, sposate o conviventi.

La storia di Giulia non è l’unica di questo tipo tra quelle raccolte dal Post, e permette di capire quanto sia complessa e delicata la questione dell’anonimato dei donatori: le norme al riguardo servono a tutelare il più possibile sia chi dona, sia la persona o la coppia che riceve la donazione, sia, naturalmente, chi nasce da quella donazione.

ARTICOLO  E FOTO PUBBLICAIO SU https://www.ilpost.it/